Atto di benestare: Documento riportante rata, durata e mese di inizio della trattenuta con cui l’Azienda Terza Ceduta (ATC) / l’ente previdenziale si impegna ad effettuare e versare le trattenute mensili. In caso di aziende private prevede anche l’impegno a tener vincolato il tfr maturato e maturando in funzione del residuo debito del finanziamento e a non concedere acconti ai mutuatari. Con questo documento l’ATC conferma i propri obblighi derivanti dalla cessione. In alternativa all’atto di benestare (documento allegato alla notifica) l’ATC può rilasciare una dichiarazione sostitutiva oppure cominciare a trattenere direttamente le rate in busta paga. Atto di delega: corrisponde all’atto di benestare in caso di delega. Atto di assegnazione: Ordinanza giudiziaria con cui si conclude il procedimento esecutivo mobiliare (in caso di pignoramento) con cui il giudice dispone che al creditore procedente vengano assegnate le somme spettanti a titolo di capitale, interessi e spese di procedura e la misura del vincolo che colpisce stipendio e TFR. Azienda terza ceduta (ATC): Azienda od ente da cui dipende il mutuatario. Bollo: marca da bollo (14,62 euro nel 2008) applicata ai contratti; può essere assolto in modo virtuale. Busta paga (BP): Cedolino stipendiale: prospetto da cui si evincono i principali dati retributivi del mutuatario. Capitale assicurato: montante. Capitale finanziato: Differenza tra montante e interessi. Carta di soggiorno: Documento rilasciato al soggetto avente cittadinanza non italiana e che ha validità permanente. Certificato di stipendio (CS): Documento rilasciato dall’ATC che riporta i dati stipendiali del dipendente, evidenziando sia le trattenute di legge che eventuali trattenute volontarie, nonché l’adesione a Fondi di previdenza. Codice Fiscale (CF): Documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Può essere prodotto in formato cartaceo, plastificato con la tessera sanitaria. Conteggio estintivo (C/E): Identifica la somma necessaria per estinguere un finanziamento in corso di ammortamento rinnovare con una nuova operazione di finanziamento della medesima natura. Copertura assicurativa: Il contratto di CQS prevede la sottoscrizione obbligatoria di una polizza di assicurazione per i seguenti rischi:

– rischio vita

– rischio impiego/rischio credito.

L’importo delle spese assicurative dipende dall’età, dall’anzianità lavorativa e dal sesso del cliente, nonché dalla tipologia di ATC e dal prodotto . Criteri assuntivi: Parametri di assunzione del rischio; sono i criteri che la Società stabilisce per poter effettuare un finanziamento, che ricalcano in parte anche le aperture di credito concesse dalle varie compagnie assicurative. CUD: Il CUD è la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati. Nel CUD vengono inseriti i seguenti dati:

– il numero dei giorni lavorati nell’anno precedente;

– i redditi corrisposti nell’anno precedente;

– le ritenute, le deduzioni e le detrazioni;

– i dati previdenziali e assistenziali relativi alla contribuzione versata all’INPS e all’INPDAP;

– l’importo dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del lavoratore versati o dovuti agli stessi enti

previdenziali;

– il tfr accantonato;

– gli anticipi erogati sul tfr;

– se il rapporto di lavoro è a tempo determinato o indeterminato (nell’anno a cui il CUD fa riferimento).

Amministrazione di Appartenenza: soggetto presso il quale il dipendente presta servizio (es. scuola); non sempre corrisponde all’ente pagatore. Documento di identità: Documento di riconoscimento del mutuatario. Vengono accettati:

– carta d’identità;

– patente;

– passaporto;

– tesserino ministeriale

purché firmati dal cliente ed in corso di validità. Deve essere fornito in copia ben leggibile e visibile fronte/retro. Ente Erogante: Società finanziaria che effettua il finanziamento. Manuale Operativo Punti di vendita – Versione 1 42 di 43 Ente pagatore/Amministrazione Pagante: amministrazione che redige la busta paga, il CS ed effettua la trattenuta nonché versamento delle rate (es DPSV per dipendente di una scuola); non sempre corrisponde al datore lavoro. Estinzione: Chiusura di un’operazione di finanziamento. Garante rischio: Compagnia assicurativa che emette la copertura assicurativa obbligatoria per effettuare un’operazione di finanziamento (cqs, cqp, delega). Iban: International Bank Account Number, più noto nella forma abbreviata IBAN, è uno standard internazionale utilizzato per identificare un’utenza bancaria. Per l’Italia stato fissato a 23 caratteri prevedendo un carattere (lettera) per il CIN, 5 (numeri) per l’ABI, 5 (numeri) per il CAB e 12 cifre (alfanumeriche) per il conto corrente, portando quindi l’IBAN ad un totale di 27 caratteri. L’Iban si trova sull’estratto conto bancario ed è indispensabile in caso di liquidazione (sia del pre-finanziamento che del saldo) tramite bonifico bancario. Intermediazione: percentuale calcolata sul montante di spettanza del partner/Agente. Messa in quota: addebito delle rate del finanziamento sulla busta paga o prospetto cedolino. Montante: Il valore del montante è dato dal numero delle rate per l’importo rata. Mutuatario: Soggetto richiedente l’operazione di finanziamento. Deve essere esclusivamente una persona fisica. Può essere:

– dipendente statale;

– dipendente di azienda pubblica;

– dipendente di azienda parapubblica;

– dipendente di azienda privata;

– pensionato.

Netto ricavo: Differenza tra Capitale finanziato (montante meno interessi), commissioni di intermediazione, premio assicurativo, spese di istruttoria, commissioni, imposta di bollo e spese varie. Notifica: Fase del processo produttivo inerente l’inoltro del contratto di finanziamento all’ATC pagante/ente previdenziale. Nuova Informativa Privacy: Modello di autorizzazione del cliente al trattamento dei dati personali unitamente alla conferma di avvenuta consegna del Secci Precontrattuale, allegato Secci e Merito Creditizio. Parapubblico: Aziende ex municipalizzate, aziende che svolgono attività di pubblica utilità o servizi di concessione demaniale, partecipate per almeno il 40% da pubbliche amministrazioni. Permesso di soggiorno: Documento rilasciato dalla Questura territorialmente competente ai soggetti aventi nazionalità non italiana. Pre-finanziamento: Erogazione di quota parte del finanziamento principale mediante un contratto di finanziamento autonomo, erogato in attesa che vengano definite le condizioni per formalizzare l’operazione principale di finanziamento (al momento gestito come parte integrante del contratto e non autonomamente). Questionario: Modello utilizzato per indirizzare i clienti verso operazioni coerenti con le loro condizioni economiche/finanziarie. Quietanza: La quietanza è una dichiarazione scritta con la quale il soggetto attivo di un rapporto obbligatorio (creditore) afferma di aver ricevuto il pagamento in essa indicato. Secci – Informazioni Europee di base sul credito ai consumatori:

 

– Secci Precontrattuale: da fornire al cliente prima che sia vincolato dal contratto e una copia a SigLA Credit  in fase di preventivazione;

– Secci Contrattuale: costituisce il frontespizio del contratto.

In entrambi i casi occorre compilare la parte individuata nel campo “ Intermediario del credito – indirizzo”. inserendo i relativi dati completi di estremi di iscrizione in albi/elenchi più allegato Secci (informazioni aggiunte all’allegato al Secci). Soglia usura: Tasso massimo consentito per erogare un’operazione di finanziamento, ex l. 108/96. Viene Pubblicato trimestralmente da Banca d’Italia/UFI. TAEG: Tasso anno effettivo globale; “costo totale del credito”, tutti i costi, compresi gli interessi, le commissioni, le imposte e tutte le altre spese che il consumatore deve pagare in relazione al contratto di credito e di cui il creditore è a conoscenza, escluse le spese notarili ove necessarie. Sono inclusi i costi relativi ai servizi accessori, ivi compresi quelli di assicurazione, connessi con il contratto di credito, qualora la conclusione del contratto avente ad oggetto il servizio accessorio sia obbligatoria per Manuale Operativo Punti di vendita – Versione 1 43 di 43 ottenere il credito o per ottenerlo alle condizioni contrattuali offerte (vedere quanto riportato sull’allegato Secci); TEG: Tasso effettivo globale; comprende tutte le voci di costo a carico del cliente ad esclusione dell’imposta di bollo e delle polizze assicurative (vedere quanto riportato sull’allegato Secci); TEGM: Tasso Effettivo Globale Medio. Tessera sanitaria (T/S): documento alternativo in caso di mancanza del tesserino del codice fiscale. Deve essere sempre fornita copia leggibile fronte/retro. TFR: Trattamento di fine rapporto (vedere quanto riportato sull’allegato Secci); Trasparenza: Riferimento alla normativa sulla trasparenza delle condizioni da applicare all’operazione di finanziamento. Legge 17/02/92 n. 154 e successive modifiche delibera CIRC 04.03.2003 e istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia del 25/07/2003: “Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari” nonché provvedimento del 29.07.2009 in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti.

× Hai qualche domanda? Scrivici ora!