Il credito su misura per te

FINO A 75.000€ DI LIQUIDITà
PER I TUOI progetti

Qualsiasi progetto tu abbia, noi ti sosteniamo!

La Cessione del Quinto è una forma di finanziamento personale regolata dalla legge italiana, specificamente dedicata a dipendenti e pensionati.

Si distingue dalle altre tipologie di prestito per la modalità di rimborso, che avviene attraverso una trattenuta diretta dallo stipendio o dalla pensione. Questo meccanismo offre una serie di vantaggi sia per chi richiede il prestito sia per gli istituti finanziari, poiché riduce notevolmente il rischio di insolvenza.

MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI

Come funziona la Cessione del Quinto:

Il nome “cessione del quinto” deriva dal limite massimo del 20% (un quinto) della retribuzione netta mensile che può essere trattenuto per il rimborso del prestito. Questa trattenuta avviene direttamente alla fonte, ovvero:

Questa modalità di rimborso garantisce la puntualità delle rate, rappresentando quindi una forma di finanziamento a basso rischio per le banche e le società finanziarie, rendendola accessibile anche a chi ha avuto difficoltà creditizie in passato.

Cessione del Quinto per i Dipendenti:

La Cessione del Quinto è particolarmente diffusa tra i dipendenti pubblici, statali e privati con contratto a tempo indeterminato. Ecco i principali vantaggi e caratteristiche:

  • Rimborso tramite trattenuta sullo stipendio: La rata viene detratta automaticamente dallo stipendio, il che significa che il dipendente non deve preoccuparsi di effettuare i pagamenti manualmente.
  • Durata del prestito: Il finanziamento può durare da 24 a 120 mesi (2-10 anni), offrendo una buona flessibilità in base alle necessità finanziarie e alla capacità di rimborso del richiedente.
  • Importo massimo erogabile: L’importo del prestito è determinato in base allo stipendio netto del dipendente, assicurandosi che la rata non superi il limite del 20%. Maggiore è il reddito netto, maggiore sarà la somma che può essere richiesta.
  • Assicurazione obbligatoria: La legge prevede che i prestiti con cessione del quinto debbano essere coperti da un’assicurazione per i rischi di vita e, per i dipendenti privati, anche per i rischi legati alla perdita del lavoro. Questo tutela sia l’istituto finanziario che il richiedente.

Cessione del Quinto per i Pensionati:

La Cessione del Quinto per i pensionati funziona in modo simile a quella per i dipendenti, con alcune differenze rilevanti:

  • Rimborso tramite trattenuta sulla pensione: La rata viene trattenuta direttamente dalla pensione mensile del pensionato dall’ente previdenziale (ad esempio, l’INPS) e versata all’istituto di credito.
  • Limiti di età: I pensionati possono accedere a questo tipo di prestito fino a una determinata età, che di solito è compresa tra i 75 e gli 85 anni al termine del finanziamento (varia in base all’istituto).
  • Importo minimo vitale: La legge prevede che la cessione del quinto non possa ridurre la pensione al di sotto di una soglia minima stabilita annualmente, in modo da garantire al pensionato un reddito sufficiente per vivere dignitosamente. Questo meccanismo di protezione è essenziale per tutelare i diritti dei pensionati.
  • Assicurazione obbligatoria sulla vita: Anche in questo caso, la legge richiede una copertura assicurativa obbligatoria per il rischio vita, che garantisce la copertura del debito residuo in caso di decesso del pensionato durante il periodo di rimborso.

Vantaggi della Cessione del Quinto

Accessibile a tutti:

Possono richiederla sia dipendenti con contratto a tempo indeterminato che pensionati. È una soluzione particolarmente indicata per chi ha avuto problemi di credito in passato, poiché il rischio per l’istituto finanziario è ridotto grazie alla trattenuta diretta.

Nessuna necessità di garanti o altre garanzie:

Non sono richiesti ulteriori garanti o garanzie reali (come ipoteche), in quanto lo stipendio o la pensione fungono da garanzia sufficiente.

Tasso fisso e rata costante:

Il tasso di interesse rimane fisso per tutta la durata del finanziamento, offrendo stabilità e prevedibilità nei pagamenti. La rata, essendo una percentuale fissa del reddito, è facilmente gestibile e non subisce variazioni.

Possibilità di rinnovo:

È possibile rinnovare il prestito, se si è già rimborsato almeno il 40% delle rate previste. Questo offre una certa flessibilità nel caso in cui si abbia bisogno di ulteriore liquidità.

Vantaggi della Cessione del Quinto

Accessibile a tutti:

Possono richiederla sia dipendenti con contratto a tempo indeterminato che pensionati. È una soluzione particolarmente indicata per chi ha avuto problemi di credito in passato, poiché il rischio per l’istituto finanziario è ridotto grazie alla trattenuta diretta.

Tasso fisso e rata costante:

Il tasso di interesse rimane fisso per tutta la durata del finanziamento, offrendo stabilità e prevedibilità nei pagamenti. La rata, essendo una percentuale fissa del reddito, è facilmente gestibile e non subisce variazioni.

Nessuna necessità di garanti o altre garanzie:

Non sono richiesti ulteriori garanti o garanzie reali (come ipoteche), in quanto lo stipendio o la pensione fungono da garanzia sufficiente.

Possibilità di rinnovo:

È possibile rinnovare il prestito, se si è già rimborsato almeno il 40% delle rate previste. Questo offre una certa flessibilità nel caso in cui si abbia bisogno di ulteriore liquidità.

F.A.Q. Domande e Risposte

La Cessione del Quinto può essere richiesta da:

    • Dipendenti pubblici e privati con contratto a tempo indeterminato.
    • Pensionati con una pensione sufficiente a coprire la rata senza scendere sotto il minimo vitale stabilito per legge.

L’importo del prestito dipende dal tuo stipendio o dalla tua pensione netta, e la rata mensile non può superare il 20% di tale importo. La durata del prestito può variare da 24 a 120 mesi, e il capitale erogato è proporzionale alla tua capacità di rimborso.

No, non sono necessarie ulteriori garanzie o garanti. Lo stipendio o la pensione fungono da garanzia per il prestito. Inoltre, è obbligatoria un’assicurazione per i rischi di vita e, per i dipendenti privati, per la perdita del lavoro.

Sì, la Cessione del Quinto è accessibile anche a chi ha avuto precedenti problemi di credito o ha altri finanziamenti in corso. Il rimborso diretto tramite trattenuta dallo stipendio o dalla pensione offre garanzie sufficienti agli istituti finanziari, indipendentemente dal tuo storico creditizio.

Sì, puoi richiedere l’estinzione anticipata del prestito in qualsiasi momento. In questo caso, ti verrà calcolata una penale di estinzione anticipata (solitamente pari all’1% del capitale residuo), ma risparmierai sugli interessi non maturati.

Desideri maggiori dettagli? Saremo noi a metterci in contatto con te!

× Hai qualche domanda? Scrivici ora!