Il credito su misura per te

FINO A 75.000€ DI LIQUIDITà
PER I TUOI progetti

Qualsiasi progetto tu abbia, noi ti sosteniamo!

Il prestito personale è una delle forme di finanziamento più diffuse e accessibili per privati. Si tratta di un prestito non finalizzato, il che significa che non è legato all’acquisto di un bene o servizio specifico.

Questo consente al richiedente di utilizzare la somma ottenuta per qualsiasi necessità o progetto personale, senza dover fornire spiegazioni dettagliate all’istituto erogante. Il prestito personale viene generalmente concesso da banche o finanziarie in cambio del rimborso, attraverso rate mensili, di un importo che include la quota di capitale e gli interessi.

MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI

Cosa serve per richiederlo?

  • Documento d’identità e codice fiscale.
  • Prova di reddito (busta paga, dichiarazione dei redditi o cedolino della pensione).
  • Informazioni su eventuali altri finanziamenti in corso.

Caratteristiche principali del Prestito Personale:

  • Importo finanziabile:
    L’importo che può essere richiesto varia solitamente tra 1.000 e 75.000 euro, ma dipende dalle politiche dell’istituto di credito e dalla capacità di rimborso del richiedente. Questa fascia di finanziamento consente di coprire una vasta gamma di spese, dai piccoli progetti domestici fino ad acquisti più importanti come un’auto usata o costosi interventi di ristrutturazione.

  • Tasso di interesse:
    Il prestito personale prevede generalmente un tasso di interesse fisso, indicato dal TAN (Tasso Annuo Nominale) e dal TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), che rimane invariato per tutta la durata del prestito. Questo offre la sicurezza di conoscere fin dall’inizio l’importo delle rate mensili e il costo totale del prestito, senza sorprese. Il TAN riguarda solo gli interessi puri, mentre il TAEG include tutte le spese accessorie (come commissioni e costi amministrativi).

  • Durata del rimborso:
    La durata di un prestito personale è generalmente compresa tra 12 e 120 mesi (1-10 anni), a seconda dell’importo finanziato e della sostenibilità della rata. Le rate sono solitamente mensili, e il richiedente sceglie la durata del prestito in base alle proprie esigenze e capacità di rimborso.
  •  

REQUISITI

Vantaggi del Prestito Personale:

  • Flessibilità di utilizzo: Essendo un prestito non finalizzato, il richiedente non è obbligato a fornire spiegazioni dettagliate sull’uso della somma ottenuta. Questo consente una grande libertà di gestione del denaro.

  • Tasso di interesse fisso: Il tasso fisso garantisce stabilità e sicurezza per tutta la durata del prestito. La rata mensile resta invariata, permettendo di pianificare con precisione il proprio bilancio familiare.

  • Assenza di garanzie reali: Non richiede garanzie patrimoniali, come un’ipoteca, rendendolo accessibile anche a chi non dispone di beni da offrire a garanzia.

  • Procedure snelle e tempi rapidi: La richiesta di un prestito personale è solitamente semplice, e l’erogazione del denaro è rapida rispetto ad altre forme di finanziamento, come i mutui.

  • Tasso competitivo: Spesso, i prestiti personali sono offerti a tassi d’interesse convenienti, soprattutto se il richiedente presenta un buon profilo creditizio.

  •  

F.A.Q. Domande e Risposte

Chiunque abbia almeno 18 anni e un reddito dimostrabile, come uno stipendio, una pensione o redditi da lavoro autonomo, può richiedere un prestito personale. È importante inoltre avere una buona storia creditizia, senza segnalazioni di cattivi pagatori.

L’importo massimo varia in base all’istituto di credito, ma generalmente si possono ottenere fino a 75.000 euro. Tuttavia, la cifra concessa dipende dal tuo reddito, dal tuo profilo creditizio e dalla tua capacità di rimborso.

La durata del rimborso può variare da 12 a 120 mesi (1-10 anni), a seconda dell’importo finanziato e delle tue preferenze. Puoi scegliere la durata che meglio si adatta alla tua capacità di sostenere le rate mensili.

I principali documenti richiesti includono:

  • Documento di identità valido.
  • Codice fiscale.
  • Busta paga per i lavoratori dipendenti, dichiarazione dei redditi per autonomi, o cedolino della pensione per i pensionati.
  • Documentazione di eventuali altri finanziamenti in corso.

Sì, puoi richiedere un prestito personale anche se hai altri prestiti in corso, ma la tua capacità di ottenere un nuovo prestito dipenderà dal tuo rapporto debito/reddito e dalla tua capacità di rimborsare tutti i tuoi impegni finanziari.

Desideri maggiori dettagli? Saremo noi a metterci in contatto con te!

× Hai qualche domanda? Scrivici ora!